Lo yoga fa bene
Ecco perché praticarlo

Lo yoga fa bene alla salute, e a dirlo non è più solo la sua lunga tradizione, affermata e consolidata nei secoli, ma anche la scienza.
L’organo scientifico che rende noti questi risultati positivi a seguito di anni di osservazioni e di studi intorno allo yoga è l’Harvard Medical School. Questi studi possono essere riassunti in 10 punti, ovvero 10 motivi per cui lo yoga è ritenuto benefico per la salute anche dalla scienza ufficiale.

1. Lo yoga migliora la forza e la resistenza
Secondo gli studi, 24 cicli completi di Saluto al Sole eseguiti 6 volte alla settimana migliorano sensibilmente la forza della parte superiore del corpo, e un'ora di yoga impegnativo 2 volte alla settimana per 8 mesi fa aumentare la forza delle gambe.
Inoltre, molti tipi di yoga prevedono un esercizio aerobico a basso impatto che fanno bene al cuore.

2. Lo yoga migliora l’equilibrio e la flessibilità
Fare yoga regolarmente 2 volte a settimana per 10 settimane migliora la flessibilità, l’equilibrio e la percezione del corpo nello spazio.

3. Lo yoga guida verso uno stile di vita sano
Chi pratica yoga è più incline a sostenere uno stile di vita sano, ad entrare maggiormente in sintonia con la natura e a nutrirsi in maniera più consapevole, oltre che a dedicarsi di più alla cura di sé e all’attività fisica.

4. Lo yoga migliora la qualità del sonno e il riposo
Le ricerche hanno dimostrato che le posizioni, le tecniche di respirazione e la meditazione migliorano sensibilmente la qualità del sonno e del riposo per almeno il 60% delle persone che praticano yoga, tanto che lo yoga è consigliabile persino nei casi di insonnia.

5. Lo yoga allevia e allontana lo stress
Oltre l'80% delle persone che praticano yoga possono testimoniare una diminuzione dello stress: le pratiche yoga aiutano a sentirsi più calmi e centrati e ad affrontare pensieri e sentimenti spiacevoli.

6. Lo yoga migliora la memoria, l’attenzione e l’apprendimento
Le ricerche dimostrano che la pratica dello yoga rafforza le aree del cervello responsabili della memoria e dell'attenzione. È per cui utile per gli anziani e per incrementare il rendimento scolastico e il comportamento in classe di bambini e adolescenti.

7. Lo yoga aiuta a combattere gli stati di ansia
Lo yoga è in grado di cambiare sensibilmente i livelli delle sostanze chimiche in circolo nel nostro cervello e nel nostro organismo. Tali sostanze regolano molte funzioni corporee tra cui alcuni neurotrasmettitori del talamo: due settimane di yoga migliorano sensibilmente l’umore e diminuiscono i livelli di ansia.

8. Lo yoga protegge dai radicali liberi e rinforza il sistema immunitario
Gli studi hanno dimostrato che praticare yoga 4 volte a settimana per 12 settimane stimola la produzione da parte dell’organismo di antiossidanti naturali e rafforza il sistema immunitario.

9. Lo yoga aiuta a controllare le emozioni
Gli studi intorno allo yoga svoltisi nell’arco di più di 10 anni hanno rilevato che bastano 8 settimane di meditazione mindfulness per far sviluppare le aree del cervello legate alla riflessione su di sé e alla regolazione emozionale, e ha dimostrato che, contemporaneamente, le aree legate all'ansia, alla paura e allo stress rimpiccioliscono.

10. Lo yoga aiuta nelle relazioni interpersonali
Alla base dello yoga vi sono principi etici di consapevolezza e compassione verso se stessi che accrescono anche l'empatia nei confronti del prossimo.


Scopri i prodotti Healthy Fit

Alimenti selezionati per il tuo benessere e la forma fisica

Acquista direttamente online o contattaci per avere maggiori informazioni.



VAI AL CATALOGO