Le gare nel bodybuilding
Le classi dell’IFBB

Nell’articolo di oggi voglio parlarvi dei concorsi per bodybuilding per uomo e donna. Per prima cosa vi dico che l’IFBB è la Federazione internazionale di bodybuilding e fitness. Viene fondata nel 1946 dai fratelli Ben e Joe Weider e, da quel momento, organizza gare di bodybuilding a livello nazionale e internazionale.

Ogni competizione dell’IFBB ha dei requisiti di accesso e una particolare e precisa valutazione. Vediamole insieme.


- Classe 1: BODYBUILDING

- Classe 2: BODYBUILDING CLASSICO

- Classe 3: FISICO ATLETICO MASCHILE

- LE DONNE E IL BODYBUILDING:


Classe 1: BODYBUILDING


In questo tipo di competizione viene giudicata la qualità dei muscoli allenati. È importante che non vi siano punti deboli o muscoli sottosviluppati.

bodybuilder

Per ottenere punti è fondamentale che ogni singolo muscolo del corpo sia allenato. Per questa gara è necessario avere la percentuale di grasso più bassa possibile e la minore ritenzione idrica.

Oltre alla qualità muscolare vengono esaminati l’equilibrio generale dei muscoli e la simmetria del corpo. Con simmetria intendiamo il rapporto tra spalle, braccia, vita e gambe. In questa categoria non vi è alcuna restrizione per quanto riguarda il rapporto tra peso e altezza: ciò che conta è l’equilibrio tra parte superiore e inferiore del corpo. I bodybuilder si esibiscono a piedi nudi e con uno speciale slip in posa.

Si viene divisi in categorie di peso:

• 65kg
• 70kg
• 75kg
• 80kg
• 85kg
• 90kg
• 100kg
• Più di 100 kg


La competizione si divide in vari round. Al fine di valutare correttamente la qualità degli atleti, i partecipanti vengono chiamati sul palco a gruppi di tre o cinque. In questo primo round ogni atleta deve eseguire sette pose.

Nel secondo turno invece si è liberi di mostrare il corpo durante 60 secondi: ognuno può esprimersi nel miglior modo che ritiene adeguato per il proprio corpo (anche aiutandosi con la musica).


Classe 2: BODYBUILDING CLASSICO


Questa competizione è simile alla prima con l’eccezione che qui si viene giudicati più sull’immagine fisica totale. Gli elementi importanti sono le relazioni del corpo, le linee, la forma dei muscoli e la condizione. La massa muscolare, in questa categoria, conta molto meno rispetto alla classe 1. In tal senso i partecipanti non sono solo classificati in base al peso ma anche all’altezza.

L’IFBB utilizza la formula: peso corporeo massimo (Kg) = (lunghezza (cm) - 100) + x (kg). X è il numero di chili che puoi aggiungere al tuo peso.

• fino a 1,68 m con un peso corporeo massimo - / - 100 + 0 kg
• fino a 1,71 m con un peso corporeo massimo - / - 100 + 2 kg
• fino a 1,75 m con un peso corporeo massimo - / - 100 + 4 kg
• fino a 1,80 m con un peso corporeo massimo - / - 100 + 6 kg
• sopra 1,80 m con un peso corporeo massimo - / - 100 + 8 kg
• sopra 1,90 m con un peso corporeo massimo - / - 100 + 9 kg
• sopra 1,98 m con un peso corporeo massimo - / - 100 + 10 kg


Anche in questo caso l’atleta viene giudicato grazie a diversi round che mettono in risalto il corpo degli partecipanti grazie a pose personalizzate e obbligatorie e momenti liberi.

Torna all'indice

fisico maschile


Classe 3: FISICO ATLETICO MASCHILE


In questa categoria non si giudica tanto la massa muscolare ma piuttosto l’aspetto atletico ed estetico del corpo. Possiamo dire che si tratta del classico uomo da copertina di GQ.

Non è infatti necessario che si classifichino i partecipanti in base al peso: le categorie vanno quindi per altezza:

• fino a 1,70 m
• fino a 1,74 m
• fino a 1,78 m
• sopra 1,78 m


Durante la competizione, i concorrenti devono rispettare alcune regole sull’apparenza e, a differenza delle altre classi, qui si indossa un costume da bagno che non deve essere fatto di un tessuto stretto, i pantaloni devono anche essere larghi attorno alle gambe.

Anche qui bisogna stare a piedi nudi e non sono consentiti gioielli tranne (fun fuct) le fedi nuziali! Questa competizione si chiama Men’s Athletic Psysique e si divide in quattro round. Nel primo turno si sale sul palco uno ad uno per mostrare la parte anteriore, laterale e posteriore. Successivamente gli atleti vengono raggruppati e confrontati. In questa categoria si assegnano punti anche alla personalità del partecipante.

Torna all'indice

E tu, a quale vuoi partecipare?

gainer


Le donne e il Bodybuilding:


Anche se nell'immaginario comune sono gli uomini, i principali sostenitori di questa disciplina, ci sono moltissime donne, atlete e campionesse di tutto il mondo ad eccellere in questa disciplina.


women

Le categorie donne nel bodybuilding:


Categoria bikini:
Le donne che competono in questa categoria sono in assoluto le più aggraziate e le più femminili. I criteri di valutazione sono:
-assenza di inestetismi
-grazia ed eleganza
-linea
-simmetria e proporzioni
-naturalezza delle pose
-bellezza generale del volto

Per quanto riguarda la muscolatura qui ci si concentra sui glutei e le gambe, che devono essere toniche ma non troppo sviluppate.


Torna all'indice

Categoria figure:
La forma a x è il focus di questa categoria, spalle, dorso e braccia devono presentare muscoli ben definiti e sviluppati. La vita è sottile e le gambe hanno molta importanza come in questo caso la assume anche l'upper. La massa grassa per queste atlete oscilla tra l'8% e il 12%.

Categoria fitness:


Una fusione tra il bodybuilding e le altre discipline, ginnastica, arti marziali, danza ecc.
Nella prima parte di gara si valuta sempre il posing, nella seconda parte si valutano le diverse routine di ballo, danza, arti marziali, ginnastica ecc.

Categoria fisico:


La caratteristica principale delle donne che partecipano a questa categoria, è senza dubbio il loro fisico tonico e atletico con muscoli molto sviluppati. Le donne qui devono sfilare e preparare una piccola coreografia su base musicale, con alcune pose obbligatorie. La massa grassa qui oscilla tra l'8% e il 10%.

donna

Categoria bodybuilding:


Le atlete di questa categoria, hanno muscoli più sviluppati ancora rispetto alla categoria precedente. Qui le sotto categorie si basano sul peso e non sull'altezza. Acquistano molta importanza le striature e la definizione del muscolo. Qui la percentuale di massa grassa è davvero molto bassa non sopra il 6-8%.


Inizia dall'alimentazione

Scopri i prodotti Healthy Fit

Alimenti selezionati per il tuo benessere e la forma fisica

Acquista direttamente online o contattaci per avere maggiori informazioni.



VAI AL CATALOGO