Alcol: una buona idea?
Bere quando ci si allena

Una volta Charles Baudelaire ha scritto: “Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere”. C’è da dire, però, che nel mondo del fitness siamo soliti incontrare persone che hanno detto no all’alcol. È una questione di calorie? Di benessere? O di una scelta indipendente da tutto ciò? Vediamolo insieme, ma con ordine.

A differenza di carboidrati, grassi e proteine, l’organismo non è in grado di utilizzare l’alcol, o etanolo, in maniera diretta per la produzione di energia (neanche come riserva). Ciò comporta che il suo metabolismo abbia la priorità sugli altri nutrienti. A seconda della quantità che entra nel sangue, si ha un aumento dell’acetato e dell’acetyl-CoA che viene ossidato oppure conservato come riserva energetica. La rapidità del raggiungimento di un picco alcolico nel sangue dipende anche dalla quantità di cibo che si trova nello stomaco: a stomaco pieno l’alcol viene assorbito più lentamente. Piccola curiosità: proteine e grassi rallentano l’assorbimento e ritardano il transito verso l’intestino.

Perché se bevo quattro bicchieri in un’ora mi intossico di più rispetto a bere la stessa quantità ma nell’arco di un pomeriggio? Questo dipende dalla velocità di assorbimento che, nel primo caso, tende a superare la distribuzione sistemica inondando arterie e cervello. Inoltre, una bassa concentrazione nel sangue comporta un effetto stimolante ed euforico, mentre un’elevata concentrazione implica effetti sedanti.

In questo articolo non ci focalizzeremo sui vari effetti che ha l’alcol sul nostro organismo, piuttosto andremo a concentrarci su ciò che riguarda le conseguenze visibili sul nostro corpo. Iniziamo con il dimagrimento. L’alcol possiede 7,1 chilocalorie per grammo e, a differenza di carboidrati, lipidi e protidi, ha uno scarsissimo indice di sazietà e aggiunge calorie ai macronutrienti energetici. Un bicchiere di vino, una lattina di birra o uno shot di whisky contengono in media 12g di alcol pasi a circa 1500kcal. A questo dobbiamo contare le calorie che spesso di assumono subito dopo aver bevuto: si sa, l’alcol fa venire fame!

Generalmente un alcolista ha una composizione corporea a favore della massa grassa, per questo motivo vengono spesso definiti “skinny-fat” all’apparenza magri ma non pochi muscoli e molto grasso. Smentiamo subito un’antica leggenda: non esiste la pancia da alcol! L’accumulo di grasso, infatti, non incentiva affatto il deposito addominale…questa è una questione di forme personali. Ma veniamo a noi. L’alcol fa ingrassare? Ovviamente sì, ma due o tre unità alcoliche a settimana (tre bicchieri di vino per intenderci) non rovineranno la dieta. Tenendo conto dell’effetto che l’alcol ha sugli ormoni, possiamo affermare che il bodybuilding non è il perfetto alleato di una bevuta. Tuttavia, a patto che si tratti di amatori, l’alcol non rovinerà i progressi dell’atleta. La regola è sempre e soltanto una: sapersi limitare.

Scopri i prodotti Healthy Fit

Alimenti selezionati per il tuo benessere e la forma fisica

Acquista direttamente online o contattaci per avere maggiori informazioni.



VAI AL CATALOGO