Perché il sonno è così importante? Durante il sonno il nostro corpo si rigenera ed elimina le tossine, dormire ci aiuta a mantenere il nostro equilibrio psico-fisico.
Da sempre hai potuto notare quanto sia soggettivo l’approccio che ognuno di noi ha con il proprio sonno, c’è chi si sente stanco anche dopo aver dormito per tutta la notte senza mai svegliarsi, c’è chi invece si mette a letto e non riesce a chiudere occhio per tutta la notte e c’è chi invece pur dormendo poco e male la mattina al risveglio si sente riposato e pieno di energie.
Ma perché è così importante dormire?
Nel momento in cui il tuo corpo è nella fase di sonno, il suo assetto biochimico cambia e si attivano una serie di funzioni vitali fondamentali per il mantenimento del tuo benessere psicofisico.
Questo avviene perché nel momento in cui chiudi gli occhi e comincia il tuo riposo, il cervello può staccarsi per qualche momento da tutti i suoi compiti che quotidianamente svolge, per dedicarsi con più calma su tutta una serie di azioni che richiedono più tranquillità.
L’eliminazione delle tossine:
Durante il sonno l’attività metabolica rallenta e il sistema glinfatico, si attiva per drenare ed espellere le proteine tossiche prodotte dal cervello durante il giorno, dirigendole verso il fegato per il loro smaltimento.
Anche i tessuti e le cellule durante il riposo notturno sono in grado di rigenerarsi.
Questo accade ai muscoli, che mentre dormiamo si rilassano e sono in grado di rigenerarsi riparando le microlesioni provocate durante la giornata, anche la pelle la notte si rigenera grazie al rilascio di proteine ed enzimi che le serviranno per il rinnovamento.
Inoltre è stato provato che mentre riposi la produzione di mielina, “una sorta di guaina protettiva isolante, che consente la corretta veicolazione degli impulsi nervosi”, aumenta e questo ci serve a capire il perché dopo aver riposato di solito siamo più lucidi e reattivi.
Effetti sulla memoria:
Il sonno serve per riorganizzare e consolidare la memoria.
Il cervello infatti, approfitta della pausa notturna per rielaborare ciò che ci è successo durante la giornata in più, ricordando l’accaduto e memorizzandolo il cervello apprende.