L’olio di semi di lino viene estratto dai semi della pianta Linum usitatissimum.
Da questi semi è possibile estrarre un olio costituito per il 40/60% da acido alfa-linolenico (ALA) e per il 15% da acido oleico.
Perché si usa l’olio di semi di lino?
All’olio di semi di lino vengono attribuite normalmente proprietà antinfiammatorie, anti-aterogene, anti-trombotiche ed anti-proliferative.
Proprietà intrinseche:
L’ambito più importante del suo utilizzo è sicuramente quello cardiologico, grazie alla presenza al suo interno dei lignani e dell’ALA che hanno delle funzioni cardio-protettive e vaso-protettive.
Come non invecchiare con l’olio di lino:
Il rispetto dei rapporti tra acidi grassi, omega 3 ed omega 6, utile nel mantenimento della qualità di cellule e tessuti è alla base della proprietà antietà riconosciuta dall’olio di lino.
Dosi consigliate e modalità di assunzione:
Oggi è disponibile in vari formati capsule, cibi funzionali e olio in forma liquida.
Generalmente due cucchiaini al giorno di olio sono in grado di soddisfare il nostro fabbisogno di ALA.
Effetti collaterali:
E’ considerato un prodotto sicuro e ben tollerato dal nostro organismo, gli unici problemi riscontrati dopo il suo utilizzo sono dispepsia e diarrea.
Come la maggior parte dei prodotti data l’assenza di studi in merito, il suo utilizzo dovrebbe essere evitato nelle donne incinte o nelle donne in allattamento ed in persone in età pediatrica.
Olio di semi di lino negli alimenti:
Per beneficiare delle sue proprietà nutritive e benefiche, l’olio andrebbe consumato sempre a crudo, perché non tollera il calore e perde tutte le sue caratteristiche.
Può essere usato per condire insalate o piatti di verdure o usato in aggiunta all’olio di oliva, può anche essere bevuto prima dei pasti o in aggiunta allo yogurt la mattina.
L’olio di semi di lino cura dei capelli, cura della pelle:
L’olio di semi di lino può essere applicato sui capelli lavati come balsamo ristrutturante, reidrata ed elimina l’effetto crespo.
Sulla pelle il suo effetto lo si nota perché l’acido linoleico regola l’idratazione, garantendo all’epidermide elasticità e resistenza.