Allenamento
L'importanza del riposo

Ti capita di allenarti ma di non portare a termine tutti gli obiettivi? Oppure di sviluppare una strana forma di insofferenza verso l’allenamento e la palestra? La soluzione potrebbe essere che non ti stai riposando abbastanza.

Il miglioramento e la crescita muscolare avvengono durante il riposo. Questo perché dobbiamo guardare all’allenamento come ad uno stimolo che mette in crisi il nostro organismo. Quest’ultimo, per difendersi, reagisce con un fenomeno chiamato supercompensazione. Il riposo è dunque di importanza fondamentale se si vogliono ottenere i giusti risultati nel fitness.

Il pericolo del sovrallenamento
Se l’attività fisica non viene accompagnata da un adeguato tempo di riposo, si sfocia nel sovrallenamento: una condizione di elevato sforzo rispetto a quanto il nostro corpo avrebbe realmente bisogno. Conseguenze del sovrallenamento sono un calo degli ormoni anabolici e un amento di quelli catabolici, una diminuzione delle difese immunitarie e una perdita di massa muscolare, fino ad arrivare a casi più o meno rari di infezioni o infortuni. Se intensifichiamo la nostra attività di allenamento, dobbiamo sempre imporci di pari passo una giusta quantità di riposo.
Inoltre, dobbiamo focalizzare la nostra attenzione verso un riposo consapevole. Con questo voglio dire che è sì importante la quantità di pausa, ma lo è ancora di più la qualità. Un sonno disturbato, alterato da fonti di luci o di rumore, non sarà mai efficacie quanto un sonno profondo e libero da ogni stress e distrazione.

Sintomi da sovrallenamento
I sintomi che più generalmente vengono riscontrati sono stanchezza, depressione e alterazione dell’umore, incapacità di raggiungere il pompaggio muscolare, dolori articolari e tendinei, inappetenza, calo delle motivazioni e insofferenza verso l’allenamento, calo del peso corporeo, accelerazione del battito cardiaco a riposo, insonnia e problemi gastroenterici.

Come porre rimedio
Se avete letto i sintomi e pensate di aver sviluppato una tendenza al sovrallenamento, il consiglio che generalmente si può dare è quello di fermarsi almeno per una settimana. Prendersi una pausa totale dall’allenamento è infatti il miglior modo per ricaricarsi. In aggiunta possono aiutare un aumento di consumo di carboidrati, vitamine, minerali, antiossidanti e glutammina. Si consiglia, inoltre, di non allenarsi nelle ore serali, ovvero quelle prossime al sonno della notte: questo eviterà un’agitazione del sonno.

Scopri i prodotti Healthy Fit

Alimenti selezionati per il tuo benessere e la forma fisica

Acquista direttamente online o contattaci per avere maggiori informazioni.



VAI AL CATALOGO